
Gennaio 2020
“Ecomestruazioni” – Workshop con Associazione Selene
Vogliamo parlarvi di Ecomestruazioni, un'alternativa ecologica, economica e salutare ai classici assorbenti "usa e getta"! Parleremo di anatomia femminile, coppette mestruali, assorbenti lavabili e tanto altro! Durante l'incontro avrete la possibilità di toccare con mano i vari modelli di coppetta... non sarà la classica lezione frontale, impareremo giocando!
Ulteriori informazioni »Presentazione tesi premio di laurea “Francesco Lorusso”
Discussione di due tesi vincitrici della seconda edizione e apertura della terza edizione del Premio di laurea "Francesco Lorusso"
Ulteriori informazioni »Il Fulcro in “Scegli me” @ Zamboni 38
“Le vedi le sbarre? Le vedi? Mi vedi? “ Un progetto del Fulcro Ore 21:00 Monologo Teatrale e Live Unplugged A seguire dj set ed esposizione + aperitivo benefit Un monologo dalla parola forsennata, che nasce dai muri della metropoli e si fonde in una serata di musica, arte e teatro. Scegli me è il tarlo punzecchiante che gratta in quell’attimo poco prima di dormire, è lo stridio dei treni. È l’urlo. Un curriculum senza nome. Un grido di speranza.…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Sted: “Questo non è amore”
Sted disegna da quando aveva 3 anni.
Ha scritto il suo primo racconto a 13 anni, assieme a un'amica, perché stanca di aspettare che la Rowling scrivesse l'ultimo capitolo di Harry Potter.
A 24 anni, dopo una lunga serie di fallimenti in ogni ambito della sua vita, ha capito che poteva unire scrittura e disegno, per provare a fallire un'unica altra volta anziché due: così ha cominciato a fare fumetti.
Sted non è in grado di rendersi appetibile in alcun modo. I maligni dicono sia per mancanza di autostima, ma in realtà è solo una questione di paraculismo:
"Meglio farli vedere subito, gli scheletri nell'armadio, che aspettare che qualcuno li scopra. Sai che ansia!" (Cit. Sted)
"Questo non è amore" è la prima parte, auto prodotta, di un libro che Sted spera di poter far uscire per intero il prima possibile (salvo fallimento).
La storia narrata in "Questo non è amore" è estremamente autobiografica e parla della violenza che Sted ha subito a partire da quando aveva 19 anni.
Ulteriori informazioni »Hambachers-il film: Proiezione e dibattito al 38
Il racconto del viaggio all'interno della comunità libertaria che da 6 anni abita e protegge una delle ultime foreste millenarie d'Europa. "Hambach, foresta millenaria nel cuore d'Europa, è lo scenario di un esperimento unico di resistenza ecologista che si è fatta comunità e che, dall'alto delle case e dei villaggi sospesi sugli alberi, si oppone alle ruspe di RWE, la multinazionale che vorrebbe ridurre il bosco all'ennesimo bacino estrattivo per il carbone. Nasce così, spontaneamente, nel 2012, dall'incontro di attiviste…
Ulteriori informazioni »Proiezione “Parasite” + aperitivo mangereccio
Proiezione libera e gratuita di "Parasite" + aperitivo mangereccio al 38 di Via Zamboni! Riprendiamoci tempi, spazi, saperi e ricominciamo a riappropriarci dei nostri desideri in maniera collettiva, dal basso! "Parasite è ambientato ai giorni nostri in Corea del Sud e inizia presentando i quattro membri della famiglia Kim: padre, madre, figlio e figlia. I genitori sono disoccupati e nemmeno i figli, in età da università, studiano o lavorano. Vivono tutti e quattro in un umido seminterrato di un quartiere…
Ulteriori informazioni »“Faster, pussycat! Kill! Kill!” presentazione di Zapruder n.50
Laboratorio Cybilla presenta: Presentazione del nuovo numero (n.50) della redazione in movimento di Zapruder “Faster, pussycat! Kill! Kill!” con Ilenia Rossini (curatrice del numero) e Xenia Chiaramonte (giurista e sociologa del diritto) Difficilmente la donna e la sua rappresentazione può attingere ad un immaginario che la raffiguri come un soggetto in grado e legittimato ad agire la violenza. Sin dall'antichità la contrapposizione binaria tra i generi maschile e femminile ha fatto si che dato parallelismo diventasse uno stigma,…
Ulteriori informazioni »RIMANDATO!! – A Queer Culture Illustrated Guide
RIMANDATO!! Cliché, stereotipi e falsi miti fanno parte da sempre del mondo Queer e di tutte le soggettività che ne fanno parte. Riuscire a riappropriarsi di parole e linguaggi, ad identificarsi (o no) fa parte della nostra lotta di autodeterminazione, perché non vogliamo più che siano altr* ad identificarci, né sentirci a disagio nel comunicare con le altre persone. Vogliamo confrontarci sui linguaggi, su ciò che ci identifica e su ciò che non vogliamo sia identificato, per uscire dalle logiche…
Ulteriori informazioni »Giugno 2021
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ – Postporno, corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali” CON VALENTINE aka FLUIDA WOLF.
Il post porno è un viaggio innanzi tutto dentro sé stess*, non ha come unico significato o scopo creare immagini che facciano eccitare, ma rappresentare corpi liberi, diversi, non convenzionali a differenza che nella pornografia mainstream, in cui modelli predefiniti di sessualità e corpi vengono normalizzati sotto forma di un prodotto super fruibile. È un'industria sessuale con altissimi guadagni che si inscrive con esattezza nei parametri del capitalismo, producendo e riproducendo modelli predominanti di comportamento patriarcali (l'uomo bianco…
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
#38occupato – SALUTE PSICOLOGICA : LA MORSA DEI RICATTI – PER UN’UNIVERSITÀ E UNA CITTÀ LIBERE DALLE OPPRESSIONI DELLA NORMA
“Buono a nulla”, “Fallito”, “Miserabile” sono parole che spesso hanno vagato per la mente di tanti di noi, accompagnate da quella beffarda, quanto impossibile da zittire, vocina nella nostra testa, che ci accusa di essere stati fin troppo autoindulgenti, davanti un esame sbagliato, all’ennesimo appello saltato, tutto ci sembra scorrere così dannatamente veloce, senza avere la possibilità di alcuna tregua, tra scadenze sempre più vicine, costantemente a disagio, divorati dall’ansia e della paura di un futuro precario e con l’ossessione…
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
PRESENTAZIONE DELLE TESI VINCITRICI DELLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DI LAUREA FRANCESCO LORUSSO
“Smrt fašizma! Svoboda narodu! Sloveni e croati della Venezia Giulia tra italianizzazione forzata e antifascismo (1918-1945)” "Il fascismo a Bologna tra centro e periferia(1919-1945)" È con piacere che annunciamo la presentazione di due delle tesi vincitrici della terza edizione del Premio di Laurea Francesco Lorusso che si terrà venerdì 11 marzo presso via zamboni 38. Sono ormai due anni che siamo immers3 nella sindemia e nella crisi economico-sanitaria e come studentə sentiamo la crescente necessità di riappropriarci di tutti quegli…
Ulteriori informazioni »