Home / Altro / Inaudita violenza della Polizia contro il corteo per una Vita Bella

Inaudita violenza della Polizia contro il corteo per una Vita Bella

Ieri, siamo partitɜ insieme da Piazza Verdi, unitɜ dall’intento di attraversare liberamente le strade della nostra città, gridando a gran voce la nostra rabbia, istigata dal taglio di una misura di contrasto della povertà quale è il Reddito di Cittadinanza e contro la propaganda bellicista.

Più e più volte, durante il percorso, il corteo ha subito intimidazioni da parte delle Forze dell’Ordine, venendo ostacolato nel suo obiettivo: terminare la passeggiata collettiva in via Mascarella, davanti alla lapide del compagno Francesco Lorusso, assassinato da un carabiniere durante una manifestazione studentesca, nel ’77.

Un tragitto verosimilmente fattibile, se non fosse per un vero e proprio plotone di 50 agenti della Digos, animato dall’impellente istinto di malmenarci con pugni, calci, spintoni, strattonamenti, minacce, sputi.

Affrontando a testa alta i loro tentativi di fermare i nostri corpi e le nostre istanze con una brutale aggressione, abbiamo superato i cordoni intimidatori della Polizia e, raggiunta via Mascarella, ci siamo direttɜ verso il cuore della zona universitaria, occupando il cortile di via Zamboni 36 per darci man forte a vicenda e discutere collettivamente della violenza poliziesca appena subita.

Questo è il vero volto del Governo Meloni, delle Questure, di questo Paese: Forze dell’Ordine che si cimentano in una rissa da bar con l’intento di spegnere le rivendicazioni del precariato sociale, difendendo al contempo la propaganda di guerra, la crudeltà e l’umiliazione.

Nonostante moltɜ manifestanti abbiano dovuto ricorrere a cure ospedaliere, non perdiamo il sorriso sul volto quando gridiamo che NON CI FACEVATE PAURA PRIMA, NON CI FARETE PAURA NEMMENO ORA. LE STRADE SONO NOSTRE E ALLE VOSTRE INTIMIDAZIONI BLOCCHEREMO IL PASSAGGIO!

Leggi anche:

Celere contro la fruibilità dell’arte di strada: Palazzo Albergati e la mostra di Bansky, Jago e TvBoy

Volendo rompere le righe di un sistema che sopprime il dissenso annegandolo nell'instabilità esistenziale, abbiamo indetto la costruzione di un moto Controcorrente che, recandosi a Palazzo Albergati, pretenda di godere dell'anticonformismo, a noi contemporaneo, delle opere di Jago, Bansky e TvBoy. Ma questo nostro desiderio di rompere le catene della diseguaglianza, è stato accolto da cinque camionette del reparto Celere, chiamato ad impedire che lɜ studentɜ visitassero la mostra sull'arte di strada, strappata dalla sua dimensione e rinchiusa dentro Palazzo Albergati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi