E' ormai trascorso un anno da quando, nella culla del poi tanto disprezzato 2020, iniziò a farsi spazio con prepotenza il termine che di lì a poco avrebbe condizionato egemonicamente le nostre vite, almeno fino ad oggi. Una definizione che per molti prima di allora era relegata alla più totale astrattezza semantica, costituendo o il sottoparagrafo di qualche capitolo nel manuale di storia del liceo, o un pericolo avvertito come estraneo e distante dalla narrazione post-coloniale dei media europei, o il possibile impianto scenico per un racconto distopico firmato Philip Dick. Ma la frenetica successione degli eventi di gennaio/febbraio ha reso "pandemia" la parola-chiave per decifrare qualsiasi frammento di questo presente.
Read More »Testimonianza di N.: quando ER.GO e Unibo hanno torto… non rispondono!
Segue la testimonianza di N, studentessa di infermieristica, che è tra le tantissime persone che l’UniBo ha lasciato indietro durante questa pandemia. L’esclusione (arbitraria, incomprensibile, data da errori burocratici) dagli aiuti del “Bando disagiati Covid” è l’ennesimo danno subito, è la goccia che fa traboccare un vaso già pieno. Oramai è più che evidente che questo bando fosse niente di più che un modo dell’Università di “apparire bene”, di lavarsi pubblicamente una coscienza sporca di tante ingiustizie accumulate, in particolare nell’ultimo anno ma anche da ben prima della pandemia. Ciò che ci è stato offerto sono poche briciole, la posa di una delle migliori università del mondo per paventare una magnanimità inesistente: il bando covid non ha offerto nessuna soluzione al problema e la maggior parte degli studenti e delle studentesse sono stat lasciat indietro senza avere concessa nemmeno la dignità di una motivazione.
Read More »Testimonianza di E., etichettato come “studente disagiato” e poi abbandonato dall’Unibo
Segue la Testimonianza di E., studente di italianistica, riguardo alla sua esperienza con il bando covid di Unibo. Anche a lui, come a tanti e tante, è stato comunicato in poche righe, senza una spiegazione valida e tramite una mailing list in cui tutti gli indirizzi erano visibili senza rispettare la privacy che non poteva accedere agli aiuti del bando covid.
Read More »Testimonianza di M. sul bando covid di Unibo
Segue la testimonianza di Michele, studente Unibo, che aveva provato a partecipare al bando indetto dall’università per assegnare contributi di aiuto agli studenti e studentesse in difficoltà sul piano economico, a causa della crisi pandemia in atto. Ancora una volta l’università di Bologna finge di aiutare gli studenti e le studentesse in difficoltà, stavolta indicendo bandi per cui vengono stanziate cifre irrisorie rispetto alla gravità dei problemi reali, lasciando per questo fuori tanti e tante che restano senza alcun tipo di aiuto e senza alcuna spiegazione. Per saperne di più rimandiamo al seguente link: https://cuabologna.it/2021/01/05/che-succede-dove-sono-i-soldi/ Se anche tu hai vissuto la stessa esperienza o altre situazioni di difficoltà e vuoi lasciare una testimonianza contattaci sui nostri profili facebook e instagram.
Read More »Testimonianza di M. – SPACEWARS
Segue la testimonianza di M., studente al quarto anno di scienze della formazione primaria che ha riscontrato, durante la pandemia, diversi problemi legati alla possibilità di accedere ai tirocini obbligatori previsti dalla sua facoltà. M., essendo bolognese, vive con la sua famiglia e non ha riscontrato molti dei problemi e dei disagi dei fuorisede, ma nonostante questo durante la pandemia non sono mancate le difficoltà nel barcamenarsi tra lezioni, laboratori e, soprattutto, tirocini. Per quanto riguarda le lezioni, nella mia facoltà la didattica a distanza è stata uno strumento utile sotto alcuni punti di vista, ha dato la possibilità anche a chi lavora e a chi sta lontano da qui (e da noi c’è tanta gente in questa situazione) di frequentare ugualmente - a maggior ragione a scienze della formazione, che vede tantissime ore obbligatorie, tra lezioni, laboratori e tirocini. Ovviamente con la DAD il rapporto, sia con i/le docenti che con colleghe e colleghi, non è lo stesso, ma tutto sommato le lezioni sono andate bene. Inizialmente abbiamo avuto invece un po’ di problemi con i laboratori: quelli del terzo anno li abbiamo svolti online, a differenza di quelli del secondo che erano in presenza. La presenza però metteva e avrebbe messo molti e molte in difficoltà, c’era chi non poteva muoversi, chi faceva fatica, alcuni laboratori venivano cancellati all’ultimo e la gente che doveva spostarsi da fuori, prendendo il treno, si trovava ad essere a Bologna per niente, cosa che a maggior ragione in tempi di pandemia (sia per lo stare in città che per i rischi di prendere i mezzi pubblici) non è stata affatto simpatica. Alla fine, dopo un po’ questo problema si è risolto con la possibilità di una didattica mista che permettesse a chi voleva di frequentare anche online.
Read More »Voci dal precariato: il mondo della ristorazione
Segue la testimonianza di M., giovane studentessa lavoratrice del mondo della ristorazione e non solo. M., racconta la sua esperienza carica di emozione e speranza per il domani. Il suo desiderio di conoscere e vivere la città di Bologna sta pian piano sfumando, proprio a causa della mancanza di lavoro …
Read More »Join the rebel side! Assemblea ogni martedì alle 15, Via Zamboni n°38
In un anno così particolare la città sembra fare fatica a ripopolarsi: test d’ingresso online, gente che tarda a tornare o che non sa se farlo affatto. Nonostante questo le sfide che questo anno ci pone davanti sono tante. Se l’Università tende a farci vivere, già da prima della pandemia, …
Read More »Università e pandemia – riflessioni per un ripensamento dal basso dell’università
In che modo ripensare il diritto allo studio in università? 28/09/2020 Partendo da un’analisi del comportamento di università ed enti per il diritto allo studio nell’affrontare il periodo di lockdown possiamo approfondire le problematiche strutturali che in Italia attraversano il settore del cosiddetto “diritto allo studio”. Per prima cosa occorre …
Read More »A UNIBO LE NOSTRE TASSE NON BASTANO! CHIEDONO ANCHE IL 5X1000!
Mentre l' Alma Mater intrattiene rapporti con Eni e riceve le tasse da studenti e studentesse, senza dare servizi. Ha pensato, anche, di chiedere il 5x1000 "per un futuro più sostenibile". Noi abbiamo deciso di "dire" la nostra.
Read More »Batti il Tuo Tempo Festival (non)edizione 2020
Comunicato di BITT "Batti il tuo tempo!" Festival rispetto l'anno 2020
Read More »